Gr 940.018 Rivarossi HR2364 Fanali elettrici, fumaiolo piccolo
Le locomotive a vapore del gruppo 940 sono delle locotender a vapore delle Ferrovie dello Stato italiane, oggi quasi tutte fuori servizio, costruite per i servizi gravosi sulle linee appenniniche dell'Italia centrale.
Le 940 sono il prodotto della rielaborazione del precedente progetto del gruppo 740, a cui è stata modificata la distribuzione dei pesi per rendere la locomotiva simmetrica, cioè in grado di sviluppare la medesima velocità sia in marcia avanti che in marcia indietro. Ciò consentiva di non dover girare la locomotiva nelle piccole stazioni di testa delle linee.
Con un rodiggio 1-4-1, una potenza di 980 CV, sviluppavano una velocità di circa 65 km/h.
Vennero costruite in 50 esemplari tra il 1922 ed il 1923.
La 940.001 è custodita al padiglione ferroviario del Museo nazionale della scienza e della tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano; la 940.050 è invece custodita dal Museo nazionale dei trasporti della Spezia. Riguardo ad altri due esemplari: la 940.002 è monumentata a Piazza al Serchio (Lucca), la 940.014 era in stato di totale abbandono, ma dal gennaio del 2014 è iniziato il restauro presso l'Officina Grandi Riparazioni di Voghera dove è stata ripristinata per le celebrazioni del 100º anno di fondazione delle officine medesime nel 2015. La 940.030 conservata in ottime condizioni estetiche, è esposta dinnanzi alle ex OGR (Officine Grandi Riparazioni) di Torino per le celebrazioni del 150º Unità d'Italia fino a fine manifestazione.Gr 940.030 Innanzi alle OGR di TorinoLa 940.047 si trova nella stazione di Casarsa[1]. La 940.044, presso il deposito di Sulmona in attesa di riparazioni, è stata utilizzata nelle riprese del film di Roberto Benigni La vita è bella nel quale traina il treno merci tedesco atto alla deportazione nei campi di concentramento. La 940.041, da poco restaurata è occasionalmente attiva, ed in cura ai volontari del museo FERALP TEAM di Bussoleno. Presso il deposito locomotive di Fabriano si trova ancora oggi in perfette condizioni di stato e funzionamento, la Locomotiva 940.006 utilizzata per l'effettuazione di treni storici. Mentre un ulteriore esemplare la 940.022 è in fase di riparazione e restauro presso il deposito di Mestre da parte dei soci di Avts. Alcuni esemplari hanno ricevuto un rialzo della carbonaia che ha permesso di aumentare la capacità di carbone da 3.5 tonnellate a circa 5.
fonte Wikipedia
Le 940 sono il prodotto della rielaborazione del precedente progetto del gruppo 740, a cui è stata modificata la distribuzione dei pesi per rendere la locomotiva simmetrica, cioè in grado di sviluppare la medesima velocità sia in marcia avanti che in marcia indietro. Ciò consentiva di non dover girare la locomotiva nelle piccole stazioni di testa delle linee.
Con un rodiggio 1-4-1, una potenza di 980 CV, sviluppavano una velocità di circa 65 km/h.
Vennero costruite in 50 esemplari tra il 1922 ed il 1923.
La 940.001 è custodita al padiglione ferroviario del Museo nazionale della scienza e della tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano; la 940.050 è invece custodita dal Museo nazionale dei trasporti della Spezia. Riguardo ad altri due esemplari: la 940.002 è monumentata a Piazza al Serchio (Lucca), la 940.014 era in stato di totale abbandono, ma dal gennaio del 2014 è iniziato il restauro presso l'Officina Grandi Riparazioni di Voghera dove è stata ripristinata per le celebrazioni del 100º anno di fondazione delle officine medesime nel 2015. La 940.030 conservata in ottime condizioni estetiche, è esposta dinnanzi alle ex OGR (Officine Grandi Riparazioni) di Torino per le celebrazioni del 150º Unità d'Italia fino a fine manifestazione.Gr 940.030 Innanzi alle OGR di TorinoLa 940.047 si trova nella stazione di Casarsa[1]. La 940.044, presso il deposito di Sulmona in attesa di riparazioni, è stata utilizzata nelle riprese del film di Roberto Benigni La vita è bella nel quale traina il treno merci tedesco atto alla deportazione nei campi di concentramento. La 940.041, da poco restaurata è occasionalmente attiva, ed in cura ai volontari del museo FERALP TEAM di Bussoleno. Presso il deposito locomotive di Fabriano si trova ancora oggi in perfette condizioni di stato e funzionamento, la Locomotiva 940.006 utilizzata per l'effettuazione di treni storici. Mentre un ulteriore esemplare la 940.022 è in fase di riparazione e restauro presso il deposito di Mestre da parte dei soci di Avts. Alcuni esemplari hanno ricevuto un rialzo della carbonaia che ha permesso di aumentare la capacità di carbone da 3.5 tonnellate a circa 5.
fonte Wikipedia