e656.001 Roco 62566

Prima serie (E.656.001-104): con due motoalternatori.
Blu/grigio, gocciolatoio, rubinetto pantografi, senza vomeri, striscianti curvi, tubi blu.
Le E.656/E.655 Caimano sono locomotori elettrici pesanti articolati ad uso passeggeri (i primi) o merci (i secondi) sviluppati per le Ferrovie dello Stato negli anni settanta e tuttora circolanti. Devono il loro nome al concorso lanciato dalla rivista specializzata "Voci della rotaia", dal quale deriva lo stesso logo, un caimano verde-giallo in corsa, apposto secondo l'uso di allora sul lato della cabina.
Sono composti da due semicasse accoppiate con 3 carrelli a 2 assili, mossi da 12 motori a corrente continua da 400 kW ognuno. A seconda delle versioni sono presenti due motoalternatori oppure uno o due convertitori statici.
Si tratta degli ultimi mezzi costruiti con il rodiggio a tre carrelli e semicasse articolate, tipico di diverse famiglie di mezzi italiane, come E.636, E.645, E.646, per risolvere il problema delle linee con molte curve e di raggio ridotto; il passo rigido del veicolo veniva drasticamente ridotto, rendendo i mezzi meno aggressivi verso la rotaia.
Ogni serie era caratterizzata da differenze più o meno grandi, frutto del costante aggiornamento tecnologico derivante dalle rapide innovazioni diffusesi tra il 1970 e il 1990. Con l'ultima serie e il refit delle vecchie serie venne aggiunto il sistema antiserpeggio al carrello, e il limite di velocità venne riportato a 160 km/h per un breve periodo poi riportato ai 150 km/h delle consorelle delle serie precedenti.
e656.018 XMPR Roco 52653 dep. OML Roma S.Lorenzo

XMPR OML Roma S. Lorenzo, con smorzatori, con climatizzatore, antenne sul tetto, respingenti tondi
e656.023 Livrea sperimentale Roco 62573

Livrea sperimentale giallo/rosso “TEE”, tetto giallo.
Prima della serie ad essere consegnata alle FS nel Novembre 1975, costruita da Casaralta e Asgen ed assegnata all'O.M.L. di Firenze nella livrea rosso-crema tipica dei Trans Europ Express (TEE) che, a quanto pare, avrebbe dovuto rivestire le nuove macchine. Così non è stato, infatti alla fine si sarebbe optato per lo schema blu orientale-grigio perla.
e656.554 Rivarossi Hr2012 dep. OML Napoli smist.to

Sesta serie livrea XMPR 5 fariSesta serie (E.656.551-608): a telaio e cabina irrobustiti, fanali maggiorati, doppio convertitore da 120 kVA, sabbiere ridotte, vetri anteriori modificati con cornice in gomma al posto del telaino, respingenti piani, carrelli con antiserpeggio, asole per sollevamento in cantiere, centralina elettronica Delfina e sistema di telecomando a 78 poli con supporto per doppia trazione.
e656.558 'CAIMANO' Rivarossi Hr2071 dep. Genova Brignole

Sesta serie navetta Blu/grigio condiz. resp. tondi dep. GE Br.
- Prima serie (E.656.001-104): con due motoalternatori
- Seconda serie (E.656.201-251): a telaio irrobustito, unico convertitore da 180 kVA 450Vca 60Hz trifase
- Terza serie (E.656.252-307): a telaio irrobustito, con due motoalternatori
- Quarta serie (E.656.159-200): a telaio irrobustito, fanali maggiorati, unico convertitore da 180 kVA, riadattato per l'interoperabilità su linee francesi (1500 V)
- Quinta serie (E.656.401-550): a telaio irrobustito, fanali maggiorati, doppio convertitore ARSA da 120 kVA, sabbiere ridotte, vetri anteriori modificati con cornice in gomma al posto del telaino
- Sesta serie (E.656.551-608): a telaio e cabina irrobustiti, fanali maggiorati, doppio convertitore da 120 kVA, sabbiere ridotte, vetri anteriori modificati con cornice in gomma al posto del telaino, respingenti piani, carrelli con antiserpeggio, asole per sollevamento in cantiere, centralina elettronica Delfina e sistema di telecomando a 78 poli con supporto per doppia trazione.
e656.586 'CAIMANO' Rivarossi Hr2001 dep. O.M.R.Bologna S.D.

Sesta serie (E.656.551-608): a telaio e cabina irrobustiti, fanali maggiorati, doppio convertitore da 120 kVA, sabbiere ridotte, vetri anteriori modificati con cornice in gomma al posto del telaino, respingenti piani, carrelli con antiserpeggio, asole per sollevamento in cantiere, centralina elettronica Delfina e sistema di telecomando a 78 poli con supporto per doppia trazione.